Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies.
+ INFO
Sostieni il progetto compitoinclasse
www.compitoinclasse.org
home
SOCIAL
info
Siti Utili
CHIMICA
Chimica organica
La chimica del carbonio
Composti del carbonio negli esseri viventi (carboidrati o glucidi, lipidi o grassi, proteine)
Regola dell'ottetto e simbolismo di Lewis
Ibridazione del carbonio
Legami covalenti doppi e tripli
Forze intermolecolari
Idrocarburi
Nomenclatura degli alcani
Isomeria di posizione
Proprietà chimiche degli alcani
Petrolio e processi di raffineria
Chiralità e attività ottica
Enantiomeri e diastereomeri
Nomenclatura idrocarburi alifatici
Stereoisomeria geometrica
Metodi di preparazione idrocarburi alifatici
Proprietà fisiche e chimiche idrocarburi alifatici
Nomenclatura idrocarburi aromatici
Proprietà fisiche degli idrocarburi aromatici
Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica
Alogenoderivati alchilici
Nomenclatura degli alcoli
Preparazione degli alcoli
Proprietà fisiche degli alcoli
Proprietà chimiche degli alcoli
Nomenclatura dei fenoli
Nomenclatura degli eteri
Preparazione degli eteri
Generalità dei tiocomposti
Nomenclatura delle ammine
Preparazione delle ammine
Proprietà chimiche delle ammine
Nomenclatura di aldeidi e chetoni
Metodi di preparazione di aldeidi e chetoni
Proprietà chimiche di aldeidi e chetoni
Nomenclatura degli acidi
Proprietà chimiche degli acidi
Derivati dagli acidi: Grassi
Derivati dagli acidi: Saponi
Derivati dagli acidi: Ammidi
La distillazione
© compitoinclasse
compitoinclasse@virgilio.it