Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies.
+ INFO
Sostieni il progetto compitoinclasse
www.compitoinclasse.org
home
SOCIAL
info
Siti Utili
BIOLOGIA
Anatomia e fisiologia dell'uomo
Apparato tegumentario (la pelle)
Le ghiandole I
Le ghiandole II
Gli ormoni
Gli ormoni ad effetto a distanza
L'ipofisi e gli ormoni ipofisari
I fattori di rilascio ipotalamici
Gli ormoni della tiroide
Il paratormone
Gli ormoni pancreatici
Gli ormoni della ghiandola surrenalica
Gli ormoni gonadici
I secondi messaggeri degli ormoni idrosolubili
Il cAMP
Gli ormoni liposolubili
Apparato riproduttore Maschile I
Anatomia apparato maschile II
La spermiogenesi
Anatomia apparato femminile
L'oogenesi
Il ciclo mestruale
La fecondazione I
La fecondazione II
La gravidanza
Sviluppo embrionale
L'anatomia del sistema nervoso
Il midollo spinale
Il telencefalo e la corteccia cerebrale
I neuroni
Le proprietà elettrochimiche dei neuroni (dispositivi a pompa, potenziale a riposo, potenziale di azione, polarizzazione di membrana)
Le sinapsi
La giunzione neuromuscolare
Altri tipi di sinapsi
I circuiti neurali
Il sistema nervoso autonomo
Il linguaggio e l'intelletto
Il tatto
Il sistema acustico
L'apparato visivo
I recettori della retina umana
Lo scheletro (mappa dei principali componenti)
Composizione delle ossa
Il cranio
La colonna vertebrale
Lo scheletro del torace: le coste e lo sterno
La cintura pelvica
Lo scheletro dell'arto superiore
Lo scheletro dell'arto inferiore
I denti
La muscolatura liscia
La muscolatura scheletrica
Criteri classificativi dei muscoli scheletrici
Il muscolo scheletrico
I microfilamenti (actina e miosina)
Le strutture connettivali annesse alla muscolatura: tendini, aponeurosi e fasce muscolari
Articolazioni e leve
Anatomia dell'apparato respiratorio
Il meccanismo della ventilazione polmonare
L'emoglobina
La mioglobina
La rimozione di anidride carbonica dai tessuti
La regolazione del ritmo della ventilazione polmonare
Apparato circolatorio
I sistemi circolatori chiusi
Il cuore
Il miocardio e il battito cardiaco
Il controllo della frequenza cardiaca
Vasi sanguigni
La rete capillare di scambio
Sistema linfatico
Sangue e i suoi componenti
I globuli rossi
I globuli bianchi
Le piastrine
Il plasma
L'autoregolazione della circolazione
La regolazione della pressione arteriosa da parte del sistema nervoso centrale
I nutrienti con valore energetico
Le vitamine
Le vitamine liposolubili
Anatomia macroscopica del canale alimentare
Anatomia microscopica del canale alimentare
La Digestione: introduzione
Digestione orale
Digestione gastrica
Intestino tenue
Cistifellea
Pancreas
L'assorbimento
L'intestino crasso
Il controllo e la regolazione della digestione
Il ruolo del fegato
Apparato urinario
L'escrezione dei cataboliti azotati
I reni e il nefrone I
Il rene
La filtrazione glomerulare
Il processo di riassorbimento tubulare
L'autoregolazione della velocità di filtrazione glomerulare
La regolazione del volume sanguigno
La regolazione dell'osmolarità plasmatica
Le prime linee di difesa aspecifica
La seconda linea di difesa aspecifica: i globuli bianchi fagociti
Le cellule del sistema immunitario
La risposta immunitaria specifica
Memoria immunologica e immunità
Le plasmacellule
Le immunoglobuline
L'origine della diversità degli anticorpi
Il sistema immunitario cellulare
Il sistema maggiore di istocompatibilità
Virus HIV e AIDS
I tumori
Difese artificiali: la profilassi
© compitoinclasse
compitoinclasse@virgilio.it