CARBOIDRATI

www.compitoinclasse.org


TEST
Esercitati con i quiz su questo argomento

Detti anche zuccheri o glucidi, hanno in biochimica principalmente funzione energetica.
L'unità fondamentale (monomero) dei carboidrati è una catena di carbonio ad anello a cui sono legati atomi di idrogeno e ossigeno.
Dal punto di vista chimico sono aldeidi o chetoni ai quali sono stati aggiunti gruppi ossidrilici (poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni).
Vengono classificati in base a quanti monomeri sono uniti fra di loro tramite legami glicosidici:

MONOSACCARIDI: un monomero. I più comuni sono:
Glucosio, Fruttosio, Mannosio, Galattosio - (esosi: catena a 6 atomi di carbonio);
Ribosio, Desossiribosio - (pentosi: catena a 5 atomi di carbonio);

DISACCARIDI: due monomeri. I più comuni sono:
Saccarosio: αglucosio+βfruttosio;
Lattosio: βglucosio+βgalattosio;
Maltosio: αglucosio+βglucosio;
Cellobiosio: βglucosio+βglucosio;


POLISACCARIDI: molti monomeri. I più comuni sono:

Cellulosa:
Lunga catena lineare di cellobiosio. Costituente principale della parete cellulare dei vegetali; non è degradata dagli enzimi digestivi dell'uomo.

Amido:
Lunga catena di maltosio. Composto di riserva dei vegetali; è composto dall'amilosio (a catena non ramificata) e dall'amilopectina (a catena ramificata).

Glicogeno:
Lunga catena altamente ramificata di maltosio. Composto di riserva degli animali. Nell'uomo il glucosio in eccesso viene trasformato in questo composto ed immagazzinato nel fegato e nei muscoli scheletrici.


Tra i derivati dei carboidrati è bene ricordare gli aminozuccheri, in cui un gruppo ossidrile viene sostituito da un gruppo aminico.
Fa parte degli aminozuccheri la CHITINA: un polisaccaride importante in biologia, perchè componente della parete cellulare dei funghi e dell'esoscheletro degli insetti e dei crostacei.