Programma ufficiale di Biologia per i test di Medicina, Veterinaria e Professioni Sanitarie
Programma ufficiale modificato secondo l'esperienza di compitoinclasse.org
    
La Chimica dei viventi: 
L'importanza biologica delle interazioni deboli. Le molecole organiche presenti negli organismi e rispettive funzioni. Concetto di omeostasi. Regolazioni tipo feedback.
La cellula come base della vita: 
Teoria cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula procariotica ed eucariotica, animale e vegetale. La membrana cellulare: struttura e funzioni - il trasporto attraverso la membrana. Le strutture cellulari e le loro specifiche funzioni.
Ciclo cellulare:
e riproduzione cellulare: mitosi e meiosi - Cromosomi (generalità). Fasi del ciclo cellulare: G0,G1,S,G2,M.
Bioenergetica: 
ATP. REDOX nei viventi. Fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica e fermentazione. Metabolismi. Organismi autotrofi ed eterotrofi.
Riproduzione ed Ereditarietà: 
Cicli vitali. Riproduzione sessuata e riproduzioni asessuate. Teoria cromosomica dell'ereditarietà - modelli di ereditarietà.
Genetica classica: 
Le leggi di Mendel e loro applicazioni. Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono e poli fattoriali; malattie ereditarie autosomiche e legate al cromosoma X. Corredo cromosomico e mappe cromosomiche (cariotipo). 
Malattie cromosomiche e citogenetica. Eredità mitocondriale. Eredità gruppi sanguigni. Genetica di popolazione.
Genetica molecolare: 
Struttura e duplicazione del DNA, il codice genetico, la sintesi proteica. Il DNA dei procarioti. La struttura del cromosoma eucariotico. I geni e l'espressione genica. Mutazioni.
Biotecnologie: 
La tecnologia del DNA ricombinante e le sue applicazioni. PCR. Terapia genica, OGM, clonazione. 
Ereditarietà e ambiente:
Selezione naturale ed artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche dell'evoluzione. Sistematica, Interazioni tra organismi (es.Simbiosi), Ecosistema, Habitat, Regni dei viventi (generalità).
Anatomia e Fisiologia dell'uomo: 
Anatomia, Istologia, Fisiologia e Patologia dell'UOMO.
Virus: 
Struttura, tipologie, etc. e Virologia medica.
Batteri: 
e Microbiologia medica.
Funghi: 
e Micologia medica.
Piante: 
Strutture vegetali. Tessuti vegetali. Generalità di Botanica.
Animali: 
e Anatomia comparata animale.
Equilibri e cinetica chimica: 
Osmosi. Enzimi.
			    Altre materie disponibili:
			    
			    
Chimica
			     . 
			    
Fisica
			     . 
			    
Matematica
			     . 
			    
Logica e Cultura Generale